1) Schinaia C., (1978). Servizio medicina scolastica 1977-1978: relazione finale. Comune di Binasco (Mi).
2) Schinaia C., (1978). Contributo allo studio della psichiatria ambulatoriale, Rivista di Neuropsichiatria e Scienze Affini, XXIV, 2, pp. 101-123.
3) Schinaia C., (1978). Alcuni fattori influenzanti i disturbi affettivi: dati della provincia di Pavia, Rivista di Neuropsichiatria e Scienze Affini, XXIV, 2, pp. 81-100.
4) Pavan F., Schinaia C., (1980). Appunti clinici sull'elettroshockterapia in quattro pazienti melanconici, Rassegna di Studi Psichiatrici, LXIX, 5, pp. 1008-1030.
5) Schinaia C. et al., (1981). Il servizio di salute mentale nella quinta unità sanitaria finalese, La Rivista di Servizio Sociale, XXI, 2, pp. 99-114.
6) Schinaia C., Bertolazzi R., Colombo P., Ferro A., Marenco G., Tedoldi A., (1982). Servizio di salute mentale e reparto ospedaliero: un significativo modello di intervento sul tossicodipendente, Minerva Psichiatrica, 23, 3/4, pp. 139-146.
7) Mazzoni N., Russo F., Montalbetti M., Ferro A., Schinaia C., Accinelli D., (1983). Utenti e servizio di salute mentale di Finale Ligure, La Rivista di Servizio Sociale, 2, pp. 108-122.
8) Mazzoni N., Russo F., Schinaia C., Ferro A., (1983). Finale Ligure: ambiente sociale e modalità di intervento con tossicodipendenti, Prospettive Sociali e Sanitarie, XIII, 7, pp. 16-18.
9) Schinaia C., Carfì S., Russo F., (1983). Il servizio di salute mentale come potenziale creatore di nuova cronicità, Rivista Sperimentale di Freniatria, CVII, 1, pp. 196-199.
10) Ferro A., Cerruti A., Schinaia C., Russo F., (1983). La consulenza psichiatrica presso l'ospedale civile, Devianza ed Emarginazione, 5-6, pp. 125-137.
11) Schinaia C., (1983). La morte in ospedale: tre casi clinici, Devianza ed Emarginazione, 5-6, pp. 77-106.
12) Carfì S., Schinaia C., (1984). Appunti clinici sul ricovero ospedaliero del tossicodipendente, Prospettive Sociali e Sanitarie, XIV, 10, pp. 5-7.
13) Schinaia C., Molteni L., (1984). Il servizio di salute mentale come contenitore strutturante dello psicotico, Rivista Sperimentale di Freniatria, CVIII, IV, pp. 1569-1576.
14) Schinaia C., Mazzoni N., (1984). Disintossicazione ed induzione di farmacodipendenza, Prospettive Sociali e Sanitarie, XIV, 17, pp. 11-12.
15) Schinaia C., Soldi G., (1985). Co-Therapy in the Mental Health Service. Comunicazione al XIII° International Congress of Psychotherapy, Opatija, Yugoslavia, Mediterranean Journal of Social Psychiatry, 6, 1-2, p. 190.
16) Schinaia, C., Soldi G., (1985). Lo psichiatra in crisi di fronte al paziente in crisi, Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale, 3, 2, pp. 316-324.
17) Schinaia C., Soldi G., (1985). Lo psichiatra in crisi di fronte al paziente in crisi, Folia Neuropsychiatrica, XXVIII, I-II, pp. 29-37.
18) Schinaia C., Mazzoni N., Russo F., (1985). L'equivoco della polarità terapia-assistenza, Il Ruolo Terapeutico, 39, pp. 8-13.
19) Schinaia C., Soldi G., (1985). La cartella clinica in psichiatria, Prospettive Sociali e Sanitarie, XV, 12-13, pp. 1-2.
20) Schinaia C., Soldi G., (1985). La crisi della cartella clinica come strumento di comunicazione in psichiatria, Prospettive Sociali e Sanitarie, XV, 12-13, pp. 3-6.
21) Schinaia C., (1985). Il coltello di Cavallo Pazzo. Cronaca di una crisi, Gli Argonauti, 24, pp. 43-50.
22) Schinaia C., Russano M., (1986). L'incontro con il paziente anziano nel servizio psichiatrico pubblico, Prospettive Sociali e Sanitarie, XVI, 16-17, pp. 16-18.
23) Schinaia C., (1986). Situazioni co-terapiche nel lavoro istituzionale, Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale, 2, pp. 271-285.
24) Schinaia C., Molteni L., (1987). Senectus ipsa mors? Note sul rapporto tra vecchiaia e morte, Prospettive Sociali e Sanitarie, XVII, 1, pp. 10-12.
25) Schinaia C., Russano M., (1987). Aspetti di psicoterapia istituzionale nel trattamento dell'ipocondria delirante, Prospettive Sociali e Sanitarie, XVII, 5, pp. 17-20.
26) Di Stefano D., Mazzoni N., Schinaia C., (1987). La prima gravidanza di una giovane psicotica e le implicazioni emotive nel gruppo curante, Prospettive Sociali e Sanitarie, XVII, 15, pp. 12-13.
27) Ciancaglini P., Russano M., Schinaia C., (1987). Lo psicotico e la sua casa. Riflessioni sul ruolo dell'abitazione del paziente psicotico nella relazione terapeutica, Prospettive Sociali e Sanitarie, XVII, 16, pp. 10-12.
28) Schinaia C., Soldi G., (1988). Il nevrotico respinto: nevrosi e condotte controfobiche degli operatori di un servizio di salute mentale, Prospettive Sociali e Sanitarie, XVIII, 4, pp. 3-4.
29) Schinaia C., Soldi G., (1988). L'entrata del clown. L'équipe e il fascino dell'euforia, Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale, 1, pp. 73-78.
30) Ciancaglini P., Schinaia C., (1988). Movimento, mimica, parola. Sulle relazioni tra euforia e comicità, Gli Argonauti, 38, pp. 199-208.
31) Schinaia C., Soldi G., (1988). La cura in psichiatria: percorsi, trasformazioni, ostacoli, Prospettive Sociali e Sanitarie, XVIII, 14, pp. 11-14.
32) Schinaia C., Balduzzi C., Della Patrona L., (1988). Osservare e rappresentare. Iniziazione e formazione nel contesto operativo, Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, XLIX, 2, pp. 200-206.
33) Schinaia C., Ferroni M. A., Balduzzi C., (1989). Territori interni ed esterni. Riflessioni di psichiatri che non hanno avuto il battesimo manicomiale, Psichiatria Generale e dell'Età Evolutiva, 27, pp. 315-328.
34) Schinaia C., Soldi G., (1989). Il ruolo degli operatori decentrati nel lavoro con pazienti psicotici, Prospettive Sociali e Sanitarie, XIX, 8, pp. 16-18.
35) Schinaia C., Berardi A., Corallo A., Ferroni M. A., (1989). La richiesta di cambiare il terapeuta. Vicissitudini relazionali ed istituzionali, Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale, 2, pp. 223-232.
36) Schinaia C., Ferroni M. A., Balduzzi C., (1989). Propos de psychiatres n'ayant pas reçu le baptême de l'asile, L'Information Psychiatrique, 65, 7, pp. 711-719.
37) Maccioni L., Schinaia C., (1990). Fare e pensare in psichiatria: un contributo teorico, Prospettive Sociali e Sanitarie, XX, 5, pp. 18-19.
38) Schinaia C., Berardi A., Corallo A., Ferroni M. A., (1991). Dal controllo onnipotente al controllo adattativo, Gli Argonauti, 48, pp. 65-71.
39) Schinaia C., Berardi A., Pitto C., (1991). Il teatro che annoia. La relazione istituzionale con l'isterico tra cronicizzazione e falsa cronicità, Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale, 9, 2, pp. 157-163.
40) Schinaia C., Borchini S., Cagnana O., (1991). Ritornare in manicomio (1), Prospettive Sociali e Sanitarie, XXI, 15, pp. 12-16.
41) Schinaia C., (1991). Nota sul libro Psicoanalisi come metodo di Imre Hermann, Dedalo, Bari, Gli Argonauti, 50, pp. 263-268.
42) Schinaia C., Barisone M., Ferro M., Ciammella L., (1992). Itinerari narrativi attraverso la fotografia psichiatrica, Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale, 10, 3, pp. 291-297.
43) Schinaia C., Cagnana O., (1993). Ritornare in Manicomio (2), Prospettive Sociali e Sanitarie, XXIII, 12, pp. 18-19.
44) Schinaia C., Barisone M., (1993). L'assistenza psichiatrica in Olanda, Prospettive Sociali e Sanitarie, XXIII, 14, pp. 16-18.
45) Ferro M., Maccioni L., Schinaia C., (1993). Il comprensorio terapeutico-riabilitativo, Prospettive Sociali e Sanitarie, XXIII, 17, pp. 18-20.
46) Schinaia C., Barisone M., Ferro M., Ciammella L., (1994). Dallo sguardo al racconto. Percorsi narrativi attraverso l'anamnesi psichiatrica, Gli Argonauti, 61, pp. 163-170.
47) Schinaia C., Barisone M., Fato M., (1995). Falso movimento. Sugli aspetti relazionali della discinesia tardiva, Gli Argonauti, 66, pp. 255-261.
48) Schinaia C., Marcenaro C., (1996). Ritornare in manicomio (3), Prospettive Sociali e Sanitarie, XXVI, 3, pp. 15-18.
49) Barisone M., Schinaia C., (1996). Rianimazione istituzionale e alfabetizzazione nel lavoro con psicotici cronici, Il Vaso di Pandora, IV, 2, pp. 79-86.
50) Schinaia C., (1997). L'errore e L'errare. Paziente, candidato e supervisore in campo, Rivista di Psicoanalisi, XLIII, 1, pp. 77-88.
51) Schinaia, C., Schiaffino O., (1997). La scuola di ballo. Sugli inizi di un'esperienza di riabilitazione nell'ex O. P. di Cogoleto, La Via del Sale, I, 1, pp. 13-17.
52) Schinaia C., (1997). Dal manicomio alla città. Note sul superamento degli ex ospedali psichiatrici in Liguria, La Via del Sale, I, 1, pp. 77-88.
53) Schinaia C., (1997). In memoria di Dario De Martis, La Via del Sale, I, 1, pp. 147-151.
54) Barisone M., Fiaschi M. D., Lombardi F., Schinaia C., (1997). L'aria che tira negli ex ospedali psichiatrici, La Via del Sale, I, 2, pp. 101-107.
55) Ferrannini L., Maura E., Schinaia C., (1997). Correlazioni fra modificazioni organizzative, vissuti degli operatori e programmi formativi nel dipartimento di salute mentale di una realtà metropolitana. Relazione al XXIV Congresso della Società Italiana di Psichiatria, Palermo, La Via del Sale, I, 3, pp. 67-72.
56) Schinaia C., (1997). Recensione del libro Voci dal silenzio di Louise J. Kaplan, Cortina, Milano, Rivista di Psicoanalisi, XLIII, 4, pp. 668-672.
57) Schinaia C., De Martino G., Garofoli G., Traversa C., (1997). Cantare in coro. Un'esperienza di riabilitazione con un gruppo di ospiti dell'ex O.P. di Cogoleto, La Via del Sale, I, 3, pp. 25-30.
58) Schinaia C., (1998). Recensione del libro La maschera della finzione di Simone Vender, Il Pensiero Scientifico, Roma, Rivista di Psicoanalisi, XLIV, 3, pp. 586-590.
59) Schinaia C., (1998). In ricordo di Luciana Nissim, La Via del Sale, II, 2, p. 126.
60) Schinaia C., (1998). Le cattive e le buone separazioni. Riflessioni a margine sul superamento degli ex ospedali psichiatrici, La Via del Sale, II, 3, pp. 11-18.
61) Schinaia C., (1999). Recensione del libro I buoni lo sognano, i cattivi lo fanno di Robert I. Simon, Cortina, Milano, Rivista di Psicoanalisi, XLV, 1, pp. 171-175.
62) Barisone M., Schinaia C., (1999). Lutto e anoressia: Il caso di un’adolescente, Il Vaso di Pandora, VII, 2, pp. 57-63.
63) Schinaia C., (1999). Chi ha paura del lupo cattivo? Appunti e divagazioni su stupratori e pedofili, La Via del Sale, III, 1, pp. 55-66.
64) Schinaia C., (1999). Recensione del libro Psicoanalisi dei comportamenti sessuali violenti di Claude Balier, C.S.T., Torino, Rivista di Psicoanalisi, XLV, 4, pp. 856-858.
65) Schinaia C., (2000). Recensione del libro Impronte di Enrico Pinna, Electa, Milano, Rivista di Psicoanalisi, XLVI, 1, pp. 195-198.
66) Schinaia C., (2000). Brevi note introduttive su psicoanalisi e sociologia, La Via del Sale, IV, 2, pp. 107-110.
67) Schinaia C., (2000). Pedofilia, pedofilias, Revista de Psicoanálisis, Violencia y Perversidad, Número Especial Internacional, 7, pp. 79-101.
68) Schinaia C., (2001). Alcune note su travestitismo e transessualismo, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XV, 1, pp. 89-99.
69) Schinaia C., (2001). Il linguaggio sessuale infantile, Pedagogika. it, 22, pp. 19-21.
70) Schinaia C., (2001). Brevi note su “La Gerusalemme liberata”: Torquato Tasso tra follia e creatività, La Via del Sale, V, 2, pp. 21–24.
71) Schinaia C., (2001). Breve introduzione al convegno “Psiche e cervello”, La Via del Sale, V, 2, pp. 83-86.
72) Schinaia C., (2001). Pedofilia, pedofilie, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XV, 3, pp. 107-130.
73) Schinaia C., Guerrieri S., (2001). Per una biblioteca regionale della psichiatria, La Via del Sale, V, 3, pp. 8 -13.
74) Schinaia C., (2002). Dall’eccesso di stravaganza all’eccesso di normalità. Trasformazioni del transessuale, Psiche, 1, pp. 119-134.
75) Schinaia C., (2002). Identità e prassi. Intervista a Edoardo Sanguineti, Psiche, 1, pp. 143-148.
76) Schinaia C., (2002). Recensione del libro Ludovica di Marino Galzenati, Sperling & Kupfer, Milano, Psicoterapia e Scienze Umane, XXXVI, 1, pp. 137-139.
77) Schinaia C., (2002). “La totalità nascosta della vita”. Percorsi narrativi attraverso la relazione ter
78) Schinaia C., (2002). La via del sale: Una rivista al crocevia dei saperi psichiatrici, La Via del Sale, VI, 2, pp. 7-14.
79) Saltamerenda G., Schinaia C., (2002). Presentazione del libro Figure del feticismo a cura di Stefano Mistura, Einaudi, Torino, La Via del Sale, VI, 2, pp. 101-108.
80) Schinaia C., (2002). Le vicende anamnestiche tra storia e narrazione, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XVI, 2, pp. 37-49.
81) Schinaia C., Saltamerenda G., (2002). Recensione del libro Figure del feticismo a cura di Stefano Mistura, Einaudi, Torino, Psicoterapia e Scienze Umane, XXXVI, 4, pp. 120-123.
82) Schinaia C., (2002). Pensieri d’architettura. Intervista a Enrico Pinna, Psiche, 2, pp. 109-114.
83) Schinaia C., (2002). Mass media e pedofilia, Il Vaso di Pandora, X, 4, pp. 13-21.
84) Schinaia C., Ciliberti P., Ferroni M. A., (2003). Cibo mutante per nuovi profili corporei, Pedagogika.it, VII, 3, pp. 39-42.
85) Schinaia C., (2003). Su creatività ed elaborazione. Intervista a Antonio Di Benedetto, Psiche, 2, pp. 63-80.
86) Schinaia C., Ciliberti P., Ferroni, M. A., (2003). Cibo mutante per nuovi profili corporei, Il Vaso di Pandora, XI, 3, pp. 31-38.
87) Schinaia C., (2003). Recensione del libro Stati caotici della mente. Psicosi, borderline, disturbi psicosomatici, dipendenze a cura di Luigi Rinaldi, Cortina, Milano, Psicoterapia e Scienze Umane, XXXVII, 4, pp. 120-124.
88) Maura E., Schinaia C., (2003). Freud in Liguria, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XVII, 3, pp. 121-130.
89) Schinaia C., (2004). Il diritto del bambino all’integrità psicofisica, Il Vaso di Pandora, XII, 1, pp. 49-55.
90) Schinaia C., (2004). Perché è successo proprio a me? Il minore vittima di maltrattamento, violenza e abuso. Intervista a cura di Gabriela Tavazza, Interazioni, 2, pp. 99-104.
91) Schinaia C., (2004). Fisica e psicoanalisi: un incontro fertile, Psiche, 1, pp. 91-106.
92) Ferrannini L., Ciliberti P., Schinaia C., (2004). Comunità terapeutiche e trattamenti protratti, Psichiatria di Comunità, III, 4, pp. 170-177.
93) Schinaia C., (2004). La relazione pedofila, Quaderno dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente, 20, pp. 81-94.
94) Schinaia C., (2005). Freud e Genova, Rivista di Psicoanalisi, LI, 2, pp. 475-487.
95) Schinaia C., (2005). Figure del transessualismo in psicoanalisi, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XIX, 2, pp. 7-32.
96) Schinaia C., (2005). Chiaroscuri. Sui Rapporti tra fotografia e psichiatria, Medicina & Storia, V, 9, pp. 99-122.
97) David M., Schinaia C., (2006). Agli albori della psicoanalisi in Liguria: Rieti e Fajrajzen, Il Vaso di Pandora, XIV, 1, pp. 31-36.
98) Schinaia C., (2006). Brevi note in merito all’assistenza psichiatrica, Rivista di Psicoanalisi, LII, 2, pp. 563-568.
99) Schinaia C., (2006). L’ebreo che ride. Intervista a Moni Ovadia, Psiche, 1, pp. 85-98.
100) Schinaia C., (2006). Tra continuità e discontinuità. Intrecci del moderno e del postmoderno in psicoanalisi, Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 2, pp. 165-180.
101) Balsamo M., Guarnieri R., Schinaia C., Scotto di Fasano D., (2006). Pensare il limite, Psiche, 2, pp. 83-95.
102) Schinaia C., (2006). Freud a Genova, Atti Accademia Ligure di Scienze e Lettere, VI, IX, pp. 149-162.
103) Schinaia C., (2008). La psicoanalisi nei Paesi dell’Europa Orientale. Intervista a Gábor Szönyi, Psiche, 1, pp. 33-39.
104) Schinaia C., (2008). Le stanze dell’analisi. Note su architettura e psicoanalisi, Psiche, 2, pp. 101-114.
105) Schinaia C., (2008). Gino Grimaldi (1889-1941). Un pittore al manicomio, Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, VI, XI, pp. 99-108.
106) Schinaia C., (2010). Psychoanalysis in East European Countries: An Interview to Gábor Szönyi, Psiche: Geographies of Psychoanalysis, pp. 135-141.
107) Schinaia C., (2010). Assistiamo inconsapevoli allo sviluppo di una cultura pedofila, Famiglia e Minori, 4, pp. 92-94.
108) Schinaia C., (2011). Clandestinità e ripulsa. Note su un caso di pedofilia, Rivista di Psicoanalisi, LVII, 1, pp. 35-56.
109) Schinaia C., (2012). Figures of Clandestinity: Notes on a Case of Paedophilia, The Italian Psychoanalytic Annual, 6, pp. 53-72.
110) Schinaia C., (2014). Clandestinidad y repulsión. Notas sobre un caso de pedofilia ocasional, Revista de Psicoanálisis. Narcisismo, LXXI, 4, pp. 721-744.
111) Schinaia C., (2014). Psicoanalisi e attività motoria, L’Inconscio e la Parola, 2, pp. 70-75.
112) Schinaia C., (2015) Dal movimento del corpo alla scrittura della vita: riflessioni di uno psicoanalista maratoneta, Gli Argonauti, 146, pp. 27-46.
113) Schinaia C., (2015). Psychoanalyse und Pädophilie, Jahrbuch der Psychoanalyse, Beiträge zur Theorie, Praxis, und Geschichte, 70, pp. 179-214. A. Ebrecht-Laermann, E. Löchel, B. Nissen, J. Picht, (a cura di).
114) Schinaia C., (2016). The Inside and the Outside in the Analysis Room, EATGA – AEATG Newsletter 2015-2016, pp. 67-77.
115) Schinaia C., (2016). Intérieur/Extérieur dans le cabinet de l’analyste, EATGA – AEATG Newsletter 2015-2016, pp. 77-86.
116) Schinaia C., (2016). Il significato psicologico e culturale del movimento, Correre, Aprile, 378, pp. 74-79.
117) Schinaia C, (2016). Commento a “Knafo D., Per amore della morte. Sonnofilia e necrofilia: fantasie e passaggi all’atto”, Gli Argonauti, 151, pp. 337-349.
118) Schinaia C., (2016). Recensione del libro “Le parole e i sogni” di Graziano De Giorgio e Giuseppe Civitarese (a cura di), Alpes, Roma, 2015, Gli Argonauti, 151, pp. 405-409.
119) Schinaia C., (2017). Dal film Salò e le 120 giornate di Sodoma a Boko Haram. La mentalità pedofila nella perversità sociale, Gli Argonauti, 153, pp. 209-214.
120) Schinaia C., (2017). Figures de la clandestinité psychique. Autour de l’interprétation dans un cas de pédophilie occasionnelle, Revue Française de Psychanalyse, LXXXI, 5, pp. 1578-1583.
121) Скинайя К., (2017). Фигуры умолчания. Заметки по клиническому случаю эпизодической педофилии, Теория и практика психоанализа, (Русский журнал), с. 39-66. Schinaia C., (2017). Figure della clandestinità. Note su un caso clinico di pedofilia occasionale, Teoria e Pratica della Psicoanalisi (Rivista russa), pp. 39-66.
122) Schinaia C., (2018). Un ponte fa storia, non sia solo megalomane, Il Secolo XIX, 1° settembre.
123) Schinaia C., (2018). Il crollo del ponte in psicoanalisi, Il Secolo XIX, 19 ottobre.
124) Schinaia C., (2018). Medici e psicoanalisti costretti a lasciare Genova dopo le leggi razziali del ’38, La Repubblica, edizione genovese, 16 novembre.
125) Schinaia C., (2018). L’inconscient coquin d’un “enfant perdu”. L’aventure inquiétante de Freud à Gênes, Revue Française de Psychanalyse, LXXXII, 5, pp. 1495-1500.
126) Schinaia C., (2019). Respect for the Environment. Psychoanalytic Reflections on the Ecological Crisis, International Journal of Psychoanalysis, 100, 2, pp. 272-286.
127) Schinaia C., (2020). Psicoanalisi e attività sportiva: Tra procedura autocalmante e recupero di memorie infantili, Rivista di Psicoanalisi, LXVI, 1, pp. 73-89.
128) Schinaia C., (2020). Aiuto da noi psichiatri ai medici in prima linea, Il Secolo XIX, 19 marzo.
129) Schinaia C., Pinna E., (2020). Come ripensare spazi pubblici e privati e usare meglio il verde, La Repubblica, edizione genovese, 21 aprile.
130) Schinaia C., (2020). Ricostruire un ponte proietta verso il futuro, Il Secolo XIX, 2 agosto.
131) Schinaia C., (2021). Appunti sull’intimo e il pubblico nei luoghi di cura, Il Vaso di Pandora, XXIX, 2, pp. 31-45.
132) Schinaia C., (2021). Quali sono le resistenze psichiche che ci impediscono di prendere coscienza dell’emergenza climatica, Gazzetta Ambiente, XXVII, 2, pp. 27-36.
133) Schinaia C., (2021). Considerazioni psicoanalitiche sulla crisi ecologica, Gazzetta Ambiente, XXVII, 2, pp. 37-50.
134) Schinaia C., (2021). Flexibilité et rigueur en psychanalyse à l’époque du coronavirus, Le Coq Héron, 247, 4, pp. 41-51.
135) Schinaia C., (2021). La psicoanàlisi davant de la crisi ecològica, Revista Catalana de Psicoanàlisi, XXXVIII, 2, pp. 61-70.
136) Schinaia C., (2021). Mecanismos de defensa individuales y grupales de cara a la emergencia ambiental. Revista de Psicoanálisis de la Asociación Psicoanalítica de Madrid. Negaciones y Negacionismos, 36, 96, pp. 685-713.
137) Schinaia C., (2021). Gli effetti sul pianeta terra dell’Antropocene: L’azione della psicoanalisi per un’etica ambientale, Gazzetta Ambiente, XXVII, 6, pp. 67-73.
138) Schinaia C., (2022). Memories of My Vanished Birthplace, ROOM: a Sketchbook for Analytic Action, 6, pp. 50-55.
139) Schinaia C., (2022). Els espais domèstics i les vivències dels habitants després de la pandèmia, Revista Catalana de Psicoanàlisi, XXXIX, 1, pp. 77-100.
140) Schinaia C., (2022). Quella freccia porta indietro l’uomo e la civiltà, Il Secolo XIX, 3 novembre.
141) Schinaia C., (2022). Il rischio di non vedere. L’inquinamento luminoso e il valore dell’oscurità, Rivista di Psicoanalisi, LXVIII, 3, pp. 645-663.
142) Schinaia C., (2022). Mecanismos de defensa individuales y grupales ante la crisis ambiental, Calibán, 20, 2, pp. 82-91.
143) Schinaia C., (2023). Dalla diagnosi psichiatrica al percorso diagnostico in psicoanalisi. Alcune note sulla diagnosi di attacco di panico, Rivista di Psicoanalisi, LXIX, 2, pp. 353-372.
144) Schinaia C., (2023). The Risk of Not Seeing. Light Pollution and the Value of Darkness, The Italian Psychoanalytic Annual, 17, pp. 45-61.
145) Schinaia C., Todes K. (2024). “Psychoanalysis and climate change”. In G. Gabbard, B.E. Litowitz e P. Williams (a cura di), Textbook of Psychoanalysis (pp. 49-62). American Psychiatric Association, Washington, D.C.
146) Schinaia C., (2024). Recensione di Blues a Teheran di Gohar Homayounpour. Rivista di psicoanalisi. LXX, 3, pp. 955-959.